Percorsi storici

La via Flaminia era fondamentale per i collegamenti tra Roma, la Gallia Cisalpina e tutta l’Europa settentrionale.
Così le città che si presentavano come snodi principali di questa direttrice conobbero una felice prosperità: da Rimini a Pesaro sino a Fano, poi verso Roma fino ad incontrare l’incredibile strozzatura della Gola del Furlo, uno straordinario canyon tra i monti Pietralata e Paganuccio, e quindi a proseguire fino a raggiungere la capitale dell’impero.
Chi oggi segue l’antico itinerario della via Flaminia, incontrerà siti archeologici di grande importanza, paesi cinti da mura e arroccati sulle colline della valle del Metauro, suggestivi scenari naturali: chilometri e chilometri di piccole meraviglie da scoprire senza fretta.

La Storia

L’opera viaria che mette in comunicazione la costa adriatica con quella tirrenica ha un “padre”: il console romano Caio Flaminio. Per portare a termine l’ambiziosa opera furono impiegati migliaia di schiavi e anche le legioni del console si impegnarono nella non facile costruzione.

La Galleria

Il Furlo possiede quattro gallerie, ognuna delle quali rappresenta una tappa fondamentale nella storia della viabilità italiana.
La prima galleria umbro-etrusca fu costruita nel 400 a.C. e rispondeva alla necessità di sviluppare rapporti commerciali. Questa galleria misurava 8 metri in lunghezza, 3,30 in larghezza e 4,40 in altezza. La tecnica usata per la sua costruzione prevedeva un riscaldamento della roccia e quindi un immediato raffreddamento della stessa con acqua e aceto, per andare poi a lavorare con uno scalpello e asportare il materiale scheggiato. Ci vollero probabilmente un paio d’anni perché la galleria fosse portata a termine, ma gli effetti furono subito evidenti: finalmente la gola poteva essere attraversata anche quando le acque del fiume Candigliano erano in piena.

La strada divenne ben presto una via di respiro europeo e i romani la munirono di opere di edilizia stradale, come viadotti e mura di sostegno, nei punti più critici. Nei pressi dell’Abbazia di Petra Petrusa è conservato un viadotto di ottima fattura e, nella Gola del Furlo, sono ancora visibili ammirevoli opere murarie di sostegno alla strada. In seguito, fu un imperatore che si occupò dei lavori di miglioramento della Flaminia: Vespasiano, dal 70 al 76 d.C., fece infatti eseguire i lavori per l’apertura di una galleria che rese più agevole il superamento della gola.

Successivamente, l’imperatore Vespasiano, memore delle difficoltà incontrate dal suo esercito nell’attraversare il Furlo, decise di rendere più agevole il passaggio scavandovi una nuova galleria. I lavori per la sua costruzione durarono sei anni e migliaia di schiavi furono impegnati nell’impresa. Al termine, la galleria aveva dimensioni di tutto rispetto: metri 38,30 di lunghezza, 5,40 di larghezza e 4,80 di altezza.
Negli anni ottanta l’ANAS mise in opera un progetto di adeguamento della Flaminia di due gallerie unidirezionali parallele. La prima è stata aperta al traffico nel 1985, la seconda nel 1991.

Il destino della Flaminia è stato segnato da periodi più o meno lunghi di interruzione del transito causati dai massi che, precipitando dalle pareti del Pietralata, ne ostruivano il passaggio.
Oggi la via Flaminia, oltre a mantenere il ruolo di importante via di comunicazione stradale, consente al visitatore di percorrere un itinerario affascinante.

Il percorso

La via Flaminia è un autentico museo all’aperto: ponti, gallerie, cippi stradali, iscrizioni, siti archeologici, sistemi fognari, ecc.
Si parte da Fano (Fanum Fortunae) che, con il suo Arco d’Augusto (9-10 d.C.), è certamente una delle città del percorso dell’antica strada consolare che meglio conserva le sue vestigia romane.
A Tavernelle di Serrungarina sono stati rinvenuti oggetti come vasellame, anfore, monete e una rara testa marmorea di Attis, oggetti che sembrano indicare l’esistenza di un’antica stazione di sosta. Si possono osservare, sempre a Tavernelle, i resti di un’edicola sacra, per poi raggiungere, nel comune di Fossombrone, la località di San Martino del Piano dove è visibile l’area archeologica dell’antico Forum Sempronii. Poco distanti si trovano anche i resti di una domus con impianto termale. Da visitare il Museo Archeologico della Corte Alta, dove sono conservati molti reperti provenienti da quest’area.
Non lontano si trova la località di Calmazzo, dove un recinto funerario d’epoca romana con due cippi ricorda la famiglia Cissonia.
Da Calmazzo si arriva alla suggestiva Gola del Furlo, con la galleria di Vespasiano (76 d.C.) che si può ancora percorrere in auto.
Superata la Gola, si giunge nel comune di Acqualagna dove, nei pressi dell’antica abbazia di San Vincenzo, si trova il viadotto romano costruito in età repubblicana con pietra del Furlo, che aveva lo scopo di riparare la strada Flaminia dalle piene del torrente Candigliano.
A Cagli (l’antica Cale) rimane il Ponte Mallio, costruito alla fine dell’età repubblicana e destinato un tempo ad attraversare il torrente Bosso. Ancora due ponti romani nel comune di Cantiano: a Pontericcioli, lungo un tracciato che devia dal percorso attuale della strada, emergono numerose strutture romane e il cosiddetto Ponte Grosso, di età augustea, a due arcate separate da un frangiacque. Un secondo monumentale Ponte Grosso consente, tuttora, alla via Flaminia di superare il fiume Burano, attraverso due arcate larghe circa 7 metri, con pilone centrale e frangiacque.

Immagine anteprima
Image
via_flaminia-_Fossombrone
Togli da itinerari turistici
Spento
Visibile con Fano Card
Spento

L’itinerario si snoda attraverso la visita di Chiese ricche di importanti dipinti, palazzi storici di grande interesse e il Bastione del Sangallo, architettura militare realizzata per proteggere la città dall’attacco dei saraceni via mare.

Immagine anteprima
Image
fano-rinascimentale-san-paterniano_cortile_
Togli da itinerari turistici
Spento
Visibile con Fano Card
Spento

Dal 1339 al 1463 i Malatesta governarono Fano portando prosperità e un forte impulso alle arti, favorito dalla presenza di una piccola corte.
La città fu abbellita e fortificata e le tracce visibili sono notevoli, come il Palazzo del Podestà, il Palazzo Malatestiano, la Rocca e le splendide Tombe Malatestiane.

Immagine anteprima
Image
fano-medioevale
Tipologia percorsi turistici
Togli da itinerari turistici
Spento
Visibile con Fano Card
Spento

A Fano l’arte barocca ha dato la bella Chiesa di San Pietro in Valle, autentica galleria di ori, stucchi, marmi e pitture, una delle chiese barocche più apprezzate delle Marche. Dello stesso stile è la Cappella Nolfi, all’interno del Duomo, con gli affreschi del Domenichino.

Immagine anteprima
Image
la-fano-barocca
Togli da itinerari turistici
Spento
Visibile con Fano Card
Spento
Contenuti Video Fano Card

Lasciati ispirare dalla storia mentre passeggi tra i monumenti, come la famosa Porta della Mandria e gli Scavi archeologici e lasciati rapire dai suoi luoghi di altre epoche come il Pincio, che rendono Fano una piccola Roma, dove periodicamente nuove scoperte fanno riemergere la sua storia plurimillenaria.

A testimonianza del periodo romano, Fano ospita anche resti di un impianto termale con annessa palestra e di alcuni edifici privati, insieme a ritrovamenti archeologici che vengono riscoperti nelle visite guidate dei sotterranei.

Fanum Fortunae

Fanum Fortunae deve il suo nome alla dea Fortuna e al tempio a lei dedicato, eretto a testimonianza della battaglia del Metauro in cui le legioni romane sconfissero l’esercito cartaginese

È proprio attorno al tempio che nacque il primo nucleo abitato. Sbocco sul mare dell’antica Via Flaminia, Fano fu cinta di mura dall’imperatore Cesare Ottaviano Augusto che fece costruire la porta di accesso alla città, l’Arco d’Augusto, e incaricò il famoso architetto Vitruvio di erigere qui una basilica.

Immagine anteprima
Image
csm_arco_augusto_fano_Alessandro_Eusebi_-_PolarStar_Agency_94314214f0
Tipologia percorsi turistici
Togli da itinerari turistici
Spento
Visibile con Fano Card
Spento

 

Un viaggio nel tempo

Fano è una città che custodisce oltre duemila anni di storia. Dall’epoca romana, con l’Arco d’Augusto e le antiche mura, ai fasti medievali dei Malatesta, fino alle eleganze rinascimentali e ai capolavori del barocco, ogni angolo racconta un capitolo diverso. Passeggiare per il centro storico significa attraversare secoli di arte, cultura e tradizioni.

I percorsi tematici guidano alla scoperta di ogni epoca: dalla Fano Romana, unica città citata da Vitruvio, alla Fano Medievale con la Rocca e le Tombe Malatestiane; dalla Fano Rinascimentale, con palazzi storici e architetture militari, fino alla Fano Barocca, con chiese e cappelle ornate da ori e stucchi. Eventi come Fano dei Cesari e le Notti dei Musei offrono esperienze immersive per vivere la storia in prima persona.

Musei, aree archeologiche e itinerari sotterranei completano il viaggio, svelando il volto più nascosto della città. Dalla MeMo – Mediateca Montanari al Museo della Via Flaminia, fino agli scavi di Sant’Agostino, Fano offre un patrimonio culturale che unisce ricerca, didattica e emozione, pronto a sorprendere ogni visitatore.

 

Visitare Fano oggi significa dunque attraversare una città contemporanea, vivace e proiettata verso il futuro e, allo stesso tempo, compiere un viaggio lungo più di 2000 anni le cui tracce e la cui memoria sopravvivono orgogliosamente nell’anima della città.

Vuoi visitare la città?

 

Scopri tutte le possibilità e scegli la soluzione più adatta a te!

 

VISITA I NOSTRI MUSEI 

SCOPRI LA CITTÀ CON LA FANO VISIT CARD 

CREA IL TUO VIAGGIO NEL TEMPO CON I CONTENUTI MULTIMEDIALI 

Percorsi storici

 

La Fano romana

 

La Fano medievale

 

La Fano rinascimentale

 

La Fano barocca

 

I Musei di Fano

 

Dopo 500 anni, trovata la Basilica di Vitruvio?

Il mistero dei nuovi ritrovamenti archeologici avvolge la città di Fano: emergono i resti di quella che potrebbe essere la Basilica di Vitruvio, una ricerca che dura da 500 anni e che potrebbe aver riportato alla luce uno degli edifici più famosi dell’antichità, descritto dallo stesso Vitruvio nel suo trattato “De Architectura”.

Per informazioni chiama il numero Call & Go  +39 366 3426985
Scopri di più sul sito web del  Centro Studi Vitruviani.



 

Immagine anteprima
Image
Un viaggio nel tempo
Togli da itinerari turistici
Acceso
Visibile con Fano Card
Spento