Il femminile dentro e fuori le pagine dei libri per ragazze e ragazzi
Sabato 18 e domenica 19 novembre 2023
Il femminile dentro e fuori le pagine dei libri per ragazze e ragazzi
Sabato 18 e domenica 19 novembre 2023
Un pomeriggio proposto e curato da Fulmino Edizioni
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 2023
PROGRAMMA:
Saluto iniziale:
> Samuele Mascarin, assessore ai Servizi Educativi e alle Biblioteche
Interventi:
> Ma dove dobbiamo andare? Ma avanti dove?
Mario Turci, antropologo, architetto e museologo
Massimo Raffaeli dialoga con l'autore
“Siamo una società a misura d’uomo o una macchina al servizio dei consumi e del profitto?”. Se lo chiede il Prof. Alberto Brambilla nel suo ultimo libro “Italia 2045. Una transizione demografica e razionale”.
Per l'occasione, la Fondazione ha invitato l'autore ad illustrarci la sua opera, con introduzione del Presidente Giorgio Gragnola e coordinamento del Prof. Jacopo Frattini
Appuntamento con la ????????????? ??? ????? ?????? ????? ??????? ??????????? ????????? ??? ?????? ????? ??????????, che sempre più si sta affermando a livello nazionale ed internazionale come uno degli istituti scientifici di riferimento per tutto quel che concerne l'opera di Vitruvio.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
Venerdì 13 ottobre presso il Complesso monumentale di Sant’Agostino in via Cavour, 6 a Mondolfo è prevista la presentazione del libro “Alla ricerca dei mestieri” nato dal progetto omonimo che ha coinvolto le classi IV e V della Scuola Primaria P.G.M. Moretti di Mondolfo.
Si tratta di un progetto finanziato con il contributo della Fondazione su richiesta del Comune di Mondolfo e dell’Istituto Comprensivo di Mondolfo.
Cosimo, Medardo Agilulfo, Orlando: fantastico Calvino!
Per i 100 anni di Italo Calvino: 1923-1985
Testi da Italo Calvino e Ludovico Ariosto
A cura di Lucia Ferrati
Leggono: Gaia Altobelli, Antonio Boiano, Claudio Bordoni, Greta Gaspari, Francesca Macci, Giulia Nobilini, Luca Petrelli, Barbara Ricci, Ester Torresi