Art

Balcone Palazzo Bracci Pagani
Dixie’s Brothers

Jacopo Fagioli, tromba 
Paolo Acquaviva, trombone 
Andrea Angeloni, tuba 
Paolo Ceccarelli, banjo

Balcone Piazza Costanzi
The Jazz Words

Enea Giulini, chitarra 
Sharina Bryan, voce

Si ringraziano i proprietari dei balconi 

Primus pictor in orbe: primo pittore al mondo, così viene descritto Perugino nel contratto del 1488 che lo portava a lavorare a Fano dove avrebbe realizzato due opere eminenti: la Pala di Durante e l’Annunciazione.
La Pala di Durante, restituita allo splendore perduto, sarà testimone di un evento senza precedenti che evidenzia la forza di un caso emblematico.

This exhibition aims to link the two Adriatic cities of Pesaro and Fano as part of the Pesaro Italian Capital of Culture 2024 events. The works to be exhibited were chosen with extreme scruple by the curator Rodolfo Battistini, following an open chronological development, in accordance with the the poetic orientation of individual artists and their pictorial style and affinity.

“Pietro Perugino in Fano – Primus pictor in orbe”
edited by Anna Maria Ambrosini Massari
with Emanuela Daffra

Primus pictor in orbe: the first painter in the world, this is how Perugino is described in the 1488 contract that took him to work in Fano where he would create two eminent works: the Durante Altarpiece and the Annunciation.

The Durante Altarpiece, restored to its lost splendor, will witness an unprecedented event that highlights the strength of an emblematic case.

Venerdì 13 ottobre presso il Complesso monumentale di Sant’Agostino in via Cavour, 6 a Mondolfo è prevista la presentazione del libro “Alla ricerca dei mestieri” nato dal progetto omonimo che ha coinvolto le classi IV e V della Scuola Primaria P.G.M. Moretti di Mondolfo.

Si tratta di un progetto finanziato con il contributo della Fondazione su richiesta del Comune di Mondolfo e dell’Istituto Comprensivo di Mondolfo.

Mostra fotografica collettiva “Passeggiate fotografiche”, a cura di Paolo Talevi e con l’organizzazione dell’Università dei Saperi “G. Grimaldi” di Fano.

La manifestazione, svelerà gli scatti di alcuni partecipanti al corso annuale di fotografia organizzato dall’Università dei Saperi che quest’anno verteva sul tema  “Esprimere in fotografia i nostri sentimenti raccontando qualcosa di noi stessi”