Artisti&pittori fanesi e la venerabile Confraternita Del Suffragio presentano TOM STORER “il più fanese di tutti i fanesi”
Art
The Teatro della Fortuna will be open during the Easter holidays for visits to the historic curtain and mosaics
For further information, contact the Teatro della Fortuna box office on 0721 800 750
La Pinacoteca San Domenico riapre le porte con “Sonochromatic Piano” di Neil Harbisson e Pol Lombarte, una Cyborg Art Performance unica nel suo genere in quanto permette al pubblico di sperimentare il colore del suono.
"Musa e getta” è un format al femminile con cui si intende celebrare donne che hanno vissuto accanto a grandi uomini, che, a loro volta, hanno vissuto accanto a grandi donne!
In questa raccolta sorprendente, molte tra le più amate e apprezzate scrittrici italiane raccontano “muse” altrettanto sorprendenti: donne sfrontate e bellissime o, al contrario, miti e riservate, che hanno avuto relazioni complesse (e pericolose) con uomini di successo.
Apertura straordinaria in occasione delle festività pasquali
Prenotazione al sito: https://www.fanodiocesi.it/prenotazionemuseo/
Fano, nell'ambito di un cantiere edile situato all'angolo tra via Roma (antica via Flaminia) e via dell'Abbazia, a poche centinaia di metri fuori dalla città antica, sono stati inaspettatamente scoperti i resti di una villa suburbana di età romana, di un grande sepolcreto - sviluppato sopra e accanto ai resti della villa fino all'età post rinascimentale - e della medievale Abbazia di San Paterniano.
C'era una volta l'Asilo del Porto e altre storie
IL PROTAGONISMO DELLE DONNE NELLA MARINERA FANESE
Commedia teatrale
L’8 marzo Giornata Internazionale della Donna a Fano ha quest’anno una valenza nazionale perché è nella settimana fanese della Capitale italiana della Cultura Pesaro 2024; primo appuntamento della rassegna IF24 previsto l’8 marzo ore 18:30 al Foyer del Teatro della Fortuna con la presentazione della ristampa dell’opera di Grimaldi, divenuta oramai introvabile, curata da Francesca Tombari, un romanzo che racconta la povertà, l'amore, la solitudine, la disperazione di un angolo di mondo lambito dal mare che da vita, sostentamento e mor
RELATORI:
Piergiorgio Budassi (Presidente Archeoclub d'Italia sede di Fano)
M. Teresa Salomoni (ricercatrice CNR Bologna)