Domenica 2 giugno alle 17,00 nella Sala di Rappresentanza della Fondazione “Altrimondi” curato da Dante Piermattei, volume che ha l’obiettivo di rendere un alto e doveroso ringraziamento a Maria Teresa Bagnaresi, una fanese volitiva e indomita viaggiatrice che ha speso gran parte della vita a visitare il pianeta riportando ogni volta ricordi d’arte e costumi di quei posti mettendo insieme una collezione etnografica davvero esemplare per numero e qualità di pezzi che infine volle donare alla propria città natale, attraverso il nostro Ente, per una pubblica fruizione.
Arte
Verrà presentato venerdì 31 maggio alle 18,00 nella Sala di Rappresentanza della Fondazione il volume che indaga e porta a galla la storia della Chiesa di San Marco. Tra i saggi che la Fondazione Carifano ha editato nel tempo e che costituiscono a tutt’oggi un cospicuo bene documentale di riferimento per la conoscenza e lo studio delle più importanti chiese di Fano, non aveva ancora trovato posto quella di San Marco.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO: https://docs.google.com/document/d/1wC9_A9EzoYBAiKI_kLrV3RQo65ceIWsO7d0wYGpj68U/edit
Porta una t-shirt o un leggins o un jeans!
The printing bus
Cittadino fanese, Michele Gaggiano è un pittore, scultore ed ebanista, ex insegnante presso il Liceo d'Arte Mengaroni di Pesaro, artista poliedrico.
BOOMERANG REWIND FESTIVAL, il primo Festival interamente dedicato agli anni 80/90 a 360°
L'Orchestra dei medici di Amburgo è stata fondata 60 anni fa. È un'Associazione non a scopo di lucro che esegue concerti di beneficenza in Germania ed altri paesi europei.
Inoltre da alcuni anni l'Orchestra tiene concerti di successo nella Elbphilharmonie di Amburgo, la nuova e maestosa sala che si staglia sul fiume Elbe esibendosi a favore dell'Associazione che si occupa di malati terminali.