CONCERTO INAUGURALE DEL COMPLESSO BANDISTICO CITTA’ DI FANO con il Maestro DANIELE ROSSI
SAGGIO DEGLI ALLIEVI DEI CORSI MUSICALI DELL’ORGANIZZAZIONE VALLATO E CONFRATERNITA DEL SUFFRAGIO
CONCERTO INAUGURALE DEL COMPLESSO BANDISTICO CITTA’ DI FANO con il Maestro DANIELE ROSSI
SAGGIO DEGLI ALLIEVI DEI CORSI MUSICALI DELL’ORGANIZZAZIONE VALLATO E CONFRATERNITA DEL SUFFRAGIO
L’Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Fano in collaborazione con i Comuni che hanno aderito alla Rete museale della della Via Flaminia e l’Archeoclub di Italia sede di Fano aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia previste per il 16, 17 e 18 giugno prossimi.
Manifesti realizzati dagli studenti dell'Accademia di belle Arti di Urbino
16 manifesti presso il Muro Caserma Paolini di 50 manifesti presso le affissione spazi pubblici
Si inaugura sabato 10 Giugno alle ore 17.00 presso il Palazzo Bracci Pagani in corso Matteotti a Fano la mostra di pittura di Roberto Valli e Martino Conti due artisti contemporanei rapiti dalla bellezza e appassionati di mezzi classici con cui ritrasmettono all’osservatore le loro esperienze e le loro personali sensibilità.
La mostra sarà visitabile nello Spazio Espositivo Pagani dal 10 al 20 Giugno dalle ore 17,00 alle 21,00 con ingresso gratuito.
SPETTACOLO DI TEATRO DANZA
A cura delle ospiti di Casa Serena
Regia di Lucilla Monaco, coreograe di Ilaria Mango
All’interno della Festa del Grazie
LETTURE E LABORATORI PER BIMBE E BIMBI (+5 anni)
Con Enrica e Luca Caimmi A cura della libreria Il Grillo Saggio #improntekids
La mostra sarà aperta al pubblico dal 3 all'11 giugno, dalle 18:00 alle 21:00
Mario Modica artista di grandi capacità realizzative, versatile ed eclettico, cura con notevole attenzione i particolari, realizzandoli con abilità e precisione.
Nasce a Foggia, si diploma all'Accademia di Belle Arti di Napoli, si trasferisce a Bologna, dove vive ed opera tuttora.
L’Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Fano organizza per sabato 29 aprile, ore 16.30, presso il Museo del Palazzo Malatestiano l'evento "0-3. Educazione Museale per la prima infanzia. Percorso Didattico per famiglie...e non solo!"