Organizzazione Vallato, Fano
Dirige il maestro Giorgio Caselli
Organizzazione Vallato, Fano
Dirige il maestro Giorgio Caselli
At the Rocca Malatestiana in Fano, the renowned tenor Matteo Macchioni debuts his new show “Where the Soul Is: From Puccini to Queen.” An emotional musical journey blending opera and pop — from Verdi and Puccini to Dalla, Battiato, and Queen. Directed by Massimo Puliani and Mirca Rosciani. On stage, an orchestra, choir, and outstanding soloists for a one-of-a-kind event.
Un omaggio emozionante a Ennio Morricone, tra musica, cinema e memoria, nella splendida cornice della Rocca Malatestiana di Fano.
A raccontare il Maestro sarà Alessandro De Rosa, suo biografo ufficiale e autore di Inseguendo quel suono, accompagnato dalle sonorità raffinate di Fausto Beccalossi (fisarmonica) e Claudio Farinone (chitarra).
🎬 Musica dal vivo, parole e immagini rare per un viaggio acustico nell’anima di Morricone.
Il concept-concert sulle tracce della Beat Generation degli anni '50 e il Beat degli Anni Sessanta per urlare la poesia di Kerouac, Ginsberg, Burroughs e cantare le canzoni beat con il mitico Gene Guglielmi.
Francesco Tricarico in concerto, accompagnato al pianoforte dal maestro Michele Fazio.
Ad aprire la serata, i musicisti Atipico e Napodano.
🎟️ Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro della Fortuna di Fano e su Liveticket.
Risate sotto le stelle alla Rocca Malatestiana: sabato 2 agosto Gabriele Cirilli porta a Fano il suo show comico travolgente, tra sketch, monologhi e improvvisazioni. Un appuntamento imperdibile tra comicità e leggerezza in una delle location più suggestive della città.
Due giorni di eventi imperdibili vi aspettano! Venerdì 1 agosto, lasciatevi trasportare dal ritmo di Melodj Mecca, il “Tempio della Musica Afro”: un dj set che saprà rubarvi l’anima e farvi ballare senza sosta.
Sabato 2 agosto, avremo l’onore di ospitare un duo internazionale e nazionale di musica house e disco, che vi farà innamorare: Eternal Love, accompagnati dall’istrionico Francesco Rossini e dalla energia travolgente di tutta la Carnage Collective.
Mercoledì 23 luglio 2025 alle ore 21.15, il quintetto di ottoni dell’Orchestra Sinfonica Rossini, formato da due trombe, un corno, un trombone e una tuba, accompagnerà con musiche di Shostakovich, il racconto “Se Spartak piange…” di Stefano Valanzuolo, autore, critico musicale e storica voce di Radio3.