Guide di viaggio

Grazie alla sua posizione strategica al confine tra Marche e Romagna, Fano è spesso luogo di passaggio per i viaggiatori che percorrono l’Adriatica o che attraversano l’Appennino da Ovest ad Est.

La città potrebbe costituire, infatti, una felice scelta nel progettare una pausa di un giorno durante un lungo viaggio. Si tratta, inoltre, di una meta molto apprezzata per coloro che dall’entroterra desiderano passare una giornata sulla costa.

Ma cosa fare se si ha solo un giorno? Quali sono le attività e le attrazioni imperdibili?

Sebbene non sia facile racchiudere tutte le attrazioni nell’arco di una giornata, è comunque possibile innamorarsi della città anche con una breve sosta.

Ecco un ipotetico tour ideale di un giorno a Fano.

Mattino: una passeggiata sul lungomare

Per i più mattinieri la giornata non può che iniziare con una passeggiata all’alba. Il sole che sembra emergere dall’acqua è un tratto caratterizzante della costa adriatica ed assistervi dalla Passeggiata del Lisippo, consente una visuale perfetta dell’orizzonte tinto di rosa e costellato di barche che rientrano in porto.

Una volta arrivati alla copia della statua in bronzo di Lisippo si può tornare indietro e, attraversando le vie della Marina dei Cesari, giungere al quartiere “El Gugul”, l’antico rione simbolo dei pescatori fanesi. Il quartiere è caratterizzato da piccole case abbellite da reti che si intrecciano, conchiglie ed oggetti legati alla pesca e caratterizzate da colori vivaci, grazie ai quali riescono ad emergere dalla lieve foschia che a volte ne invade le strade.

Un pomeriggio a Fano: cosa fare?

Dopo un pranzo al Lido, per gustare le specialità di pesce della cucina fanese come la Rustita o il Brodetto, e dopo aver assaggiato la tipica Moretta fanese, ci si può dirigere verso il centro della città.

Passeggiando lungo il tratto finale del Canale Albani con le case de Lo Squero, l’antico quartiere dei marinai, che ci accompagnano sulla sinistra e costeggiando la Darsena Borghese, si raggiunge il centro storico, dove si trova uno dei luoghi simbolo di Fano: il Pincio.

Quest’area, recentemente rinnovata, è di altissimo interesse storico culturale: a partire dall’Arco di Augusto, che dal 9 d.C. si erge a porta della città, fino ad arrivare al Museo della Via Flaminia nella Chiesa di San Michele e alla Statua di Cesare Ottaviano Augusto. Di epoca Augustea, oltre all’Arco, sono anche i resti originari dell’antica cinta muraria.

Immergendosi poi nel centro storico della città e passeggiando tra i suoi vicoli, è quasi impossibile non imbattersi in Piazza XX Settembre, vero cuore pulsante della vita fanese, sede di numerosi eventi e del mercato che anima le vie della città il mercoledì ed il sabato mattina.

Di particolare interesse nella Piazza sono la Fontana della Fortuna, il Teatro della Fortuna, che ha come facciata il trecentesco Palazzo del Podestà, e, sul lato meridionale, la facciata della Chiesa di San Silvestro.

A questo punto è d’obbligo dirigersi verso uno dei luoghi più amati dai fanesi: l’Ex Chiesa di San Francesco, che della sua fragilità strutturale ha fatto la sua fortuna. Edificata dai Malatesta a partire dal XIII secolo, infatti, la chiesa è stata pesantemente danneggiata dal terremoto del 1930. Oggi l’edificio è completamente a cielo aperto ed è diventato uno dei luoghi più suggestivi di Fano, sede ogni anno di numerosi eventi e cerimonie.

 

Una serata a Fano

Soprattutto durante le sere d’estate, la città di Fano è animata da numerosi festival ed eventi: sia il centro che il lungomare ospitano moltissime persone fino a tarda notte.

Tra i luoghi più interessanti consigliamo vivamente l’imponente Rocca Malatestiana costruita nel XV secolo che, durante tutta l’estate, ospita un bar e molteplici eventi.

Da lì si può arrivare in pochi minuti ad un altro luogo di interesse: si tratta del Bastione Sangallo, una fortezza costruita tra il 1532 ed il 1552 ed oggi sede, sempre durante il periodo estivo, di concerti ed eventi culturali.

Se in inverno si fatica di più a rintracciare la vivacità della movida estiva, le vie del centro offrono comunque numerosi posti sempre piuttosto popolati in cui fare un aperitivo, cenare o bere un cocktail dopo cena.

Immagine anteprima
Image
Fano tramonto mare

I borghi e i comuni più belli nei dintorni di Fano

Le Marche sono una regione ricca di piccole città arroccate immerse nel verde, capaci di regalare panorami mozzafiato e piccole chicche a dir poco sorprendenti.

Uno dei luoghi più conosciuti, raggiungibile in poco più di trenta minuti di macchina dal centro città, è Gradara, piccolo comune vincitore del titolo di “Borgo più bello d’Italia” 2020, un prestigioso premio che rende giustizia alla bellezza dell’imponente rocca che si staglia sulle colline. Attrazione adatta a tutte le età, Gradara è senza dubbio uno dei luoghi più belli della Regione.

Sicuramente da citare è anche la confinante città di Pesaro, raggiungibile anche grazie ad una bellissima pista ciclabile che si sviluppa sul lungomare passando per bar e stabilimenti balneari fino ad arrivare a Baia Flaminia, l’ultimo lembo di spiaggia della città.

Andando verso l’entroterra fanese sono altrettanti i magnifici borghi che meritano una visita. Da Saltara, a Montemaggiore al Metauro, passando per Fossombrone, Cagli e la bellissima Urbino, uno dei fiori all’occhiello della zona. Tutti luoghi unici e particolari, in cui oltre a poter visitare musei ed edifici di vario genere, è possibile assistere a dei panorami bellissimi grazie alla florida natura circostante.

Guardando a Sud, sono degne di nota le piccole San Costanzo, Mondolfo, Orciano, Mondavio con la sua rocca e Pergola, oltre alle città di Senigallia ed Ancona, capoluogo della Regione Marche e zona di interesse naturalistico di grande rilievo con il promontorio del monte Conero.

 

Le attrazioni naturalistiche

Soggiornare a Fano è una soluzione ideale anche per chiunque sia alla ricerca di qualcosa di più vicino al mondo della natura. Dal mare, fino ai percorsi di trekking e anche le piste da Sci, la gamma di offerta per gli amanti della natura è davvero vasta e adatta a soddisfare ogni tipo di esigenza.

Sempre partendo da nord la prima attrazione naturalistica degna di nota è la riserva naturale del San Bartolo, un parco che ospita svariati percorsi adatti al Trekking e alla Mountain Bike, molto trafficata anche dagli amanti del ciclismo su strada. La meta finale è in molti casi il piccolo comune di Fiorenzuola di Focara, da dove si può godere di una meravigliosa vista sul mare. Dal centro storico del borgo, grazie ad una suggestiva discesa, è possibile accedere ad una bellissima spiaggia, meta di turisti ma anche di giovani del posto e famiglie.

Sempre rimanendo sul tema delle spiagge, non si può non parlare di quelle famosissime che si possono trovare ad Ancona, mete ambite da turisti di mezzo mondo. Da Sirolo a Numana, passando per le Due Sorelle o la Spiaggia dei Sassi Neri, sono tutti luoghi facilmente raggiungibili in poco tempo da Fano e che valgono sicuramente una visita.

Anche per gli amanti di trekking e mountain bike l’offerta è davvero ampia. Oltre al già citato San Bartolo, in 30 minuti di macchina è possibile accedere a tantissimi luoghi come la Riserva Nazionale del Furlo con il suo incredibile canyon (la Gola del Furlo) che ospita vette, fiumi e valli incantevoli, le splendide Marmitte dei Giganti a Fossombrone, il Monte Nerone, il Monte Catria ed il Monte Acuto. Su alcune di queste montagne è possibile anche accedere ad impianti sciistici attivi nella stagione invernale.

 

Valli a Scoprire: il portale delle esperienze

Da ormai diverso tempo la Regione Marche sta portando avanti tutta una serie di iniziative volte a valorizzare il territorio e le sue innumerevoli attrazioni. Una di queste è “Valli a Scoprire – Luoghi d’interesse fra Metauro e Cesano”.

Si tratta di un’iniziativa realizzata grazie al contributo della Regione Marche che si è tradotta nella realizzazione di un portale da cui è possibile esplorare e prenotare iniziative, attrazioni ed attività che si possono svolgere nelle aree dei comuni che hanno aderito al progetto: Cartoceto, Colli al Metauro, Fano, Fossombrone, Fratte Rosa, Mombaroccio, Mondavio, Mondolfo, Montefelcino, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, Sant’Ippolito, San Lorenzo in Campo e Terre Roveresche.

Il sito, disponibile a questo link, si suddivide in diverse sezioni:

  • Vivi e gusta le esperienze: qui è possibile trovare informazioni sulle attività da svolgere in questi incantevoli luoghi.
  • Mangia i piatti locali: una sezione dedicata ad agriturismi e ristoranti del territorio.
  • Dormi nelle nostre strutture: qui è possibile scegliere tra le strutture convenzionate in cui soggiornare.
  • Eventi: dove trovare info dettagliate su eventi territoriale come fiere, feste di paese e tanto altro.

Uno strumento ideale per chiunque voglia dei consigli su cosa fare durante il suo nei dintorni di Fano.

Immagine anteprima
Image
famiglia outdoor fano