GITE FUORIPORTA TRA CULTURA E COLTURA
Degustazioni, musica, giochi, visite guidate, paesaggi, narrazioni, spettacoli in onore del cavolfiore tardivo di Fano e della sua storia.
GITE FUORIPORTA TRA CULTURA E COLTURA
Degustazioni, musica, giochi, visite guidate, paesaggi, narrazioni, spettacoli in onore del cavolfiore tardivo di Fano e della sua storia.
8, 9, 10, 11, 16 le Sante Messe oltre quella delle 18 officiata da SEM Giancarlo Vecerrica.
The Teatro della Fortuna will be open during the Easter holidays for visits to the historic curtain and mosaics
For further information, contact the Teatro della Fortuna box office on 0721 800 750
Un tuffo nella storia della solidarietà fanese: presentazione del libro "Dall'Ospizio Marino alla Colonia Tonini. Storia di due benefiche istituzioni di Fano" di Raffaella Manna.
Un viaggio affascinante che ripercorre le vicende di due realtà che hanno segnato la storia della città: l'Ospizio Marino, fondato nel 1873 per offrire ai bambini bisognosi un periodo di riposo e cure al mare, e la Colonia Tonini, inaugurata nel 1934 come colonia elioterapica.
Interverranno:
Massimo Seri, Sindaco Comune di Fano
"Musa e getta” è un format al femminile con cui si intende celebrare donne che hanno vissuto accanto a grandi uomini, che, a loro volta, hanno vissuto accanto a grandi donne!
In questa raccolta sorprendente, molte tra le più amate e apprezzate scrittrici italiane raccontano “muse” altrettanto sorprendenti: donne sfrontate e bellissime o, al contrario, miti e riservate, che hanno avuto relazioni complesse (e pericolose) con uomini di successo.
Apertura straordinaria in occasione delle festività pasquali
Prenotazione al sito: https://www.fanodiocesi.it/prenotazionemuseo/
Fano, nell'ambito di un cantiere edile situato all'angolo tra via Roma (antica via Flaminia) e via dell'Abbazia, a poche centinaia di metri fuori dalla città antica, sono stati inaspettatamente scoperti i resti di una villa suburbana di età romana, di un grande sepolcreto - sviluppato sopra e accanto ai resti della villa fino all'età post rinascimentale - e della medievale Abbazia di San Paterniano.
Il fisico e fondatore di “The FabLab” ospite di UniSaperi Fano
MASSIMO TEMPORELLI “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È TRA NOI E CI SALVERÀ”