In Corso Matteotti e via Arco d'Augusto ogni 4° week-end del mese una mostra mercato aperta ad espositori con creazioni artigianali, creazioni dell'ingegno, prodotti naturali e tanto altro
Sostenibilità
IL FATTORE UMANO NEGLI EQUILIBRI GEOPOLITICI
Con Dario Fabbri direttore del centro studi Domino
A cura di Matteo Mariotti
Un "grazie" dalla Città alla Città, affinché vengano riconosciuti i meriti di coloro che si donano e si mettono al servizio degli altri senza chiedere in cambio nulla.
Il sindaco Seri presenta e diffonde il messaggio insito dentro “Cuore Comune”, la cerimonia che si terrà martedì 12 dicembre 2023, alle ore 21 presso il Teatro della Fortuna di Fano
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 16,30 presso lo Spazio Espositivo Pagani prende il via il pomeriggio dedicato a “Terra & Clima”. Si inizierà infatti con l’inaugurazione della mostra fotografica di Matthias Canapini dal titolo “La casa sulle spalle – storie di clima, frontiere e passi condivisi”.
L’esposizione sarà aperta fino al 22 dicembre, tutti i giorni (esclusi lunedì) dalle ore 17:30 alle 19:30.
Conferenza che questa volta vedrà la presenza di cinque personaggi molto noti sui social che hanno a cuore i problemi ambientali e che ci parleranno di comunicazione ambientale, sostenibilità ambientale, diritti umani, turismo sostenibile. Si tratta di Nicola Moscheni, Sofia Pasotto, Andrea Grieco, Teresa Agovino e Matthias Canapini
Come stanno le nostre foreste? Complessivamente stanno bene: la superficie forestale aumenta e aumenta il numero dei selvatici. Ma il riscaldamento globale del Pianeta induce fenomeni atmosferici nuovi e molto allarmanti.
La biodiversità sarà la nostra scialuppa di salvataggio.
Con
Daniele Zovi
scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici
Conferenza a cura di Claudia Fraternale
Il mondo cambia, ma cosa succede al suolo?
Con Viola Di Tullio antropologa, dottorato LUISS Guido Carli Roma – IUSS Pavia
Attraverso l'etnografia a Peña Blanca, nel Cile settentrionale, l’autrice riflette sulle contemporanee e spesso invisibili manifestazioni del cambiamento clima-tico, e sulle strategie nate dal basso per affrontarlo. Quella ambientale spesso si rivela una crisi di molteplici relazioni - con l'ambiente, con la collettività e con i non-umani - prendendo la forma di una fine del mondo in ottica demartiniana.