GITE FUORIPORTA TRA CULTURA E COLTURA
Degustazioni, musica, giochi, visite guidate, paesaggi, narrazioni, spettacoli in onore del cavolfiore tardivo di Fano e della sua storia.
GITE FUORIPORTA TRA CULTURA E COLTURA
Degustazioni, musica, giochi, visite guidate, paesaggi, narrazioni, spettacoli in onore del cavolfiore tardivo di Fano e della sua storia.
E’ in programma sabato 16 marzo alle 17,30 nella Sala di Rappresentanza della Fondazione la terza conferenza del 2024 del ciclo di incontri “Terra & Clima” che vedrà la partecipazione della Prof.ssa Michela Maione, docente di Chimica dell’Atmosfera presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino ed il dott. Giovanni Battista Girolomoni Presidente della “Gino Girolomoni Cooperativa”.
Presentazione del volume di Mauro Bozzetti. Interventi di Mario Baldoni e Marina Mazzanti di Ecologia Umana.
A seguire cena verde e dibattito ecologico e democratico
In Corso Matteotti e via Arco d'Augusto ogni 4° week-end del mese una mostra mercato aperta ad espositori con creazioni artigianali, creazioni dell'ingegno, prodotti naturali e tanto altro
IL FATTORE UMANO NEGLI EQUILIBRI GEOPOLITICI
Con Dario Fabbri direttore del centro studi Domino
A cura di Matteo Mariotti
Un "grazie" dalla Città alla Città, affinché vengano riconosciuti i meriti di coloro che si donano e si mettono al servizio degli altri senza chiedere in cambio nulla.
Il sindaco Seri presenta e diffonde il messaggio insito dentro “Cuore Comune”, la cerimonia che si terrà martedì 12 dicembre 2023, alle ore 21 presso il Teatro della Fortuna di Fano
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 16,30 presso lo Spazio Espositivo Pagani prende il via il pomeriggio dedicato a “Terra & Clima”. Si inizierà infatti con l’inaugurazione della mostra fotografica di Matthias Canapini dal titolo “La casa sulle spalle – storie di clima, frontiere e passi condivisi”.
L’esposizione sarà aperta fino al 22 dicembre, tutti i giorni (esclusi lunedì) dalle ore 17:30 alle 19:30.
Conferenza che questa volta vedrà la presenza di cinque personaggi molto noti sui social che hanno a cuore i problemi ambientali e che ci parleranno di comunicazione ambientale, sostenibilità ambientale, diritti umani, turismo sostenibile. Si tratta di Nicola Moscheni, Sofia Pasotto, Andrea Grieco, Teresa Agovino e Matthias Canapini