Cultura

Un viaggio nel tempo tra gusto, spettacolo e solidarietà: la cena a tema storico della Fano dei Cesari vi aspetta con piatti ispirati all’antica Roma, spettacolari rievocazioni e un finale tutto da ballare. Un evento esclusivo che unisce divertimento e beneficenza, dedicato a giovani, turisti e appassionati di storia.

DRESS CODE consigliato: Antica Roma 

I Giovedì della Confraternita sono incontri estivi dedicati alla storia e alla cultura di Fano. Ogni appuntamento propone approfondimenti su personaggi, eventi e luoghi della città. Un’occasione per scoprire e riscoprire le radici fanesi.

Dal 21 giugno tornano le visite accompagnate nei luoghi simbolo della cultura fanese. Un viaggio tra musei, chiese e siti archeologici per scoprire la storia di Fano dall’età romana al Novecento. 

Passaggi Festival è l’unico evento in Italia interamente dedicato alla saggistica. Per cinque giorni, oltre 300 ospiti animano più di 150 eventi gratuiti tra centro storico e mare, trasformando la città in un salotto culturale a cielo aperto.

"Il mio mondo a colori 2" è la nuova edizione della mostra dell’artista fanese Michele Gaggiano, pittore, scultore ed ebanista noto per la sua creatività poliedrica e la capacità di unire tecnica e sensibilità.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 31 maggio all’8 giugno, ogni giorno dalle 18:00 alle 21:00, presso la sede ANMI alla Darsena Borghese.
Ingresso libero.

In ricordo dell'81° anniversario dello sbarco in Normandia, si terrà una conferenza dal titolo "Fotografie dai luoghi dello sbarco" in Darsena Borghese.

Campionato di tiro con l'arco storico e tradizionale, che si svolgerà al centro storico di Fano (Pincio - Mura romane - Rocca Malatestiana - chiostro Sant. Agostino ed area Pretty Bar).