Culture

π‘…π‘œπ‘π‘’π‘Ÿπ‘‘π‘œ π‘€π‘œπ‘™π‘–π‘›π‘’π‘™π‘™π‘– direttore e arrangiatore
πΆπ‘™π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘ π‘ π‘Ž π‘‰π‘–π‘π˜©π‘– voce solista
πΉπ‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘π‘’π‘ π‘π‘œ π‘‡π‘Ÿπ‘œπ‘–π‘™π‘œ 𝐷𝑖 πΆπ‘Žπ‘Ÿπ‘™π‘œ voce solista
πΊπ‘–π‘’π‘™π‘–π‘Ž 𝐡𝑒𝑙𝑙𝑒𝑐𝑐𝑖 voce recitante
πΆπ‘™π‘Žπ‘’π‘‘π‘–π‘œ π‘†π‘Žπ‘™π‘£π‘– concept e testi
π‘‚π‘Ÿπ‘π˜©π‘’π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Ž π‘†π‘–π‘›π‘“π‘œπ‘›π‘–π‘π‘Ž 𝐺. π‘…π‘œπ‘ π‘ π‘–π‘›π‘–

Musiche di Madonna

MostraΒ a cura dei soci dell'Associazione stessa, dal titoloΒ "La marineria tra le vie di Fano: la toponomastica fanese", che si terrΓ  il giorno 4 maggio 2024 alle ore 17:00 pressoΒ i locali della Darsena Borghese, sede dell'Associazione.
La mostra ha l’obiettivo di far conoscere i personaggi e gli oggetti della marineria e ricordare
gli uomini di mare di Fano, attraverso le vie a loro titolate.

GITE FUORIPORTA TRA CULTURA E COLTURA

Degustazioni, musica, giochi, visite guidate, paesaggi, narrazioni, spettacoli in onore del cavolfiore tardivo di Fano e della sua storia.