Visite guidate

🗓️ Settembre a Fano è tempo di scoperte!
Unisciti a noi per un viaggio nella storia con il programma di visite guidate tematiche: dalla Fano romana alle meraviglie sotterranee, ogni tour è un’occasione per conoscere la città con occhi nuovi.

🎟️ Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Itinerari Urbani – Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale di Fano
Un viaggio attraverso secoli di storia, dall’epoca romana al Novecento, con visite guidate tra musei, chiese e siti archeologici. Ogni appuntamento è un’occasione per scoprire opere, luoghi e intrecci che raccontano l’identità profonda di Fano.

🎫 Posti limitati – Prenotazione obbligatoria

📞 0721 887845
📧 museocivico@comune.fano.pu.it

Itinerari Urbani – Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale di Fano
Un viaggio attraverso secoli di storia, dall’epoca romana al Novecento, con visite guidate tra musei, chiese e siti archeologici. Ogni appuntamento è un’occasione per scoprire opere, luoghi e intrecci che raccontano l’identità profonda di Fano.

🎫 Posti limitati – Prenotazione obbligatoria

📞 0721 887845
📧 museocivico@comune.fano.pu.it

Torna a Fano per la sua 64ª edizione la rassegna “Concerti Estate d’Organo”, un viaggio sonoro e culturale che intreccia musica e arte. Ogni venerdì  la suggestiva cornice di Santa Maria Nuova ospita concerti d’organo con artisti internazionali, arricchiti da guide all’ascolto, visite guidate e mostre a tema. Un festival che risuona tra le bellezze storiche e architettoniche della città.

Dal 21 giugno tornano le visite accompagnate nei luoghi simbolo della cultura fanese. Un viaggio tra musei, chiese e siti archeologici per scoprire la storia di Fano dall’età romana al Novecento. 

Cultura e Prospettiva. Documenti e fotografie dell'ingegner Claudio Claudi (Fano, 1868-1951) 

Interventi di Lucia Tarsi Assessore alla Cultura e Beni Culturali - Biblioteche, i curatori e collaboratori della mostra

A cura di Marcello Sparaventi e Paolo Talevi
Con la collaborazione degli archivi e collezioni di: Archivio di Stato Pesaro-Urbino, Maurizio Busca, Centrale Fotografia, Giulio Marcucci, Paolo Talevi, Cristian Vescovi

Il tema scelta per l’edizione 2024 è "Un museo green" e sarà incentrato sulla sostenibilità in campo culturale. 

Per l’occasione l’Assessorato alla Cultura, Beni Culturali – Biblioteche offrirà l’ingresso gratuito al Museo della Via Flaminia (10.00 - 12.00 / 15.30 – 18.30), al Museo del Palazzo Malatestiano (10.30-12.30/15.00 -19.00) e all’Area Archeologica di Sant’Agostino (15.30 -18.30).