Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale di Fano
Visite guidate
Fano, città del teatro della Fortuna. Percorsi espositivi nei luoghi della Cultura.
Cultura e Prospettiva. Documenti e fotografie dell'ingegner Claudio Claudi (Fano, 1868-1951)
Interventi di Lucia Tarsi Assessore alla Cultura e Beni Culturali - Biblioteche, i curatori e collaboratori della mostra
A cura di Marcello Sparaventi e Paolo Talevi
Con la collaborazione degli archivi e collezioni di: Archivio di Stato Pesaro-Urbino, Maurizio Busca, Centrale Fotografia, Giulio Marcucci, Paolo Talevi, Cristian Vescovi
Il tema scelta per l’edizione 2024 è "Un museo green" e sarà incentrato sulla sostenibilità in campo culturale.
Per l’occasione l’Assessorato alla Cultura, Beni Culturali – Biblioteche offrirà l’ingresso gratuito al Museo della Via Flaminia (10.00 - 12.00 / 15.30 – 18.30), al Museo del Palazzo Malatestiano (10.30-12.30/15.00 -19.00) e all’Area Archeologica di Sant’Agostino (15.30 -18.30).
Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio
Un evento culturale imperdibile, promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, che ci invita a riscoprire il nostro ricco patrimonio culturale.
Il tema di quest'anno, “Patrimonio in cammino”, è un invito a riflettere su come le vie, le connessioni e gli scambi culturali hanno formato la nostra identità condivisa.
Visite personalizzate per adulti e bambini (su richiesta anche con orari e date diverse)
A cura di Archeoclub Fano
ESCURSIONI DAL MARE ALLE COLLINE
Alla scoperta di Valli a Scoprire
Percorsi gastronomici per gli amanti della cultura del cibo con visita alle aziende, degustazione di prodotti, possibilità di acquisto prodotti. Visita ai luoghi della "Provincia Bella".