I Giovedì della Confraternita sono incontri estivi dedicati alla storia e alla cultura di Fano. Ogni appuntamento propone approfondimenti su personaggi, eventi e luoghi della città. Un’occasione per scoprire e riscoprire le radici fanesi.
Storia
Dal 21 giugno tornano le visite accompagnate nei luoghi simbolo della cultura fanese. Un viaggio tra musei, chiese e siti archeologici per scoprire la storia di Fano dall’età romana al Novecento.
Disfida tra casate e giochi per bambini in Piazza XX Settembre.
In ricordo dell'81° anniversario dello sbarco in Normandia, si terrà una conferenza dal titolo "Fotografie dai luoghi dello sbarco" in Darsena Borghese.
Campionato di tiro con l'arco storico e tradizionale, che si svolgerà al centro storico di Fano (Pincio - Mura romane - Rocca Malatestiana - chiostro Sant. Agostino ed area Pretty Bar).
L’arte contemporanea abita il centro di Fano: bar, botteghe, negozi, vetrine e spazi urbani diventano luoghi espositivi, dove la creatività incontra la città e la trasforma. Scopri i luoghi espositivi nella mappa.
Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale di Fano
XXI Edizione
Tra mura antiche, emozioni e gloria eterna
L’Impero Romano torna a vivere nelle Marche grazie a La Fano dei Cesari
11-12-13 luglio RIEVOCAZIONI STORICHE E SPETTACOLI DELLE FAZIONI
18-19-20 luglio FESTE, SFILATA CORSA DELLA BIGHE E BANCHETTO DEI CESARI IN PIAZZA
Un evento che celebra la tradizione agricola di Metaurilia con degustazioni, racconti storici e momenti di convivialità. Un’occasione per riscoprire il legame tra terra, comunità e sapori autentici.
Fano, città del teatro della Fortuna. Percorsi espositivi nei luoghi della Cultura.