Spettacoli

π»π‘’π‘›π‘Ÿπ‘¦ π·π‘œπ‘šπ‘’π‘›π‘–π‘π‘œ π·π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘‘π‘’, violino

πΏπ‘’π‘π‘Ž π΅π‘Žπ‘π‘’π‘™π‘™π‘–, violoncello

π‘…π‘–π‘π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘œ π΅π‘–π‘ π‘Žπ‘‘π‘‘π‘–, direttore

π‘‚π‘Ÿπ‘π˜©π‘’π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Ž π‘†π‘–π‘›π‘“π‘œπ‘›π‘–π‘π‘Ž 𝐺. π‘…π‘œπ‘ π‘ π‘–π‘›π‘–

Musiche di J. Brahms

PROGRAMMA

15 Marzo LAURA CORRADUCCI
12 Aprile GIUSEPPE SETTANNI
19 Aprile GIANNI IASIMONE
3 Maggio DAVIDE PEDINI
17 Maggio FRANCA MANCINELLI
24 Maggio DANIELE RICCI
7 Giugno LUCA NICOLETTI
14 Giugno la poesia di VITTORIO D'ERRICO

C'era una volta l'Asilo del Porto e altre storie

IL PROTAGONISMO DELLE DONNE NELLA MARINERA FANESE

Commedia teatrale

Β Il protagonismo delle donne nella marineria faneseΒ dal testo e regia curatiΒ Elena Tonelli. Produzione e ideazioneΒ IF. Interpretato daΒ studenti e studentesse del Liceo Torelli (Fano\Pergola) e Liceo Nolfi-ApolloniΒ canti delΒ Coro SPI Cgil.

L’8 marzo Giornata Internazionale della Donna a Fano ha quest’anno una valenza nazionale perchΓ© Γ¨ nella settimana fanese della Capitale italiana della Cultura Pesaro 2024; primo appuntamento della rassegna IF24Β previsto l’8 marzo ore 18:30 al Foyer del Teatro della Fortuna con la presentazione della ristampa dell’opera di Grimaldi, divenuta oramai introvabile, curata da Francesca Tombari, un romanzo che racconta la povertΓ , l'amore, la solitudine, la disperazione di un angolo di mondo lambito dal mare che da vita, sostentamento e mor