Fotografia

Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 16,30 presso lo Spazio Espositivo Pagani prende il via il pomeriggio dedicato a “Terra & Clima”. Si inizierà infatti con l’inaugurazione della mostra fotografica di Matthias Canapini dal titolo “La casa sulle spalle – storie di clima, frontiere e passi condivisi”. 

L’esposizione sarà aperta fino al 22 dicembre, tutti i giorni (esclusi lunedì) dalle ore 17:30 alle 19:30.

Sabato 21 ottobre alle 19.00, all’esterno della Memo di Fano nella galleria a cielo aperto “CentralEdicola” in piazza Amiani e al Caffè Centrale in corso Matteotti n. 104, si terrà l’inaugurazione della mostra “Day after day every day” di Enrico Mosconi a cura di Marcello Sparaventi

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.