A Fano, la storia prende vita con Marche Storie: un’esperienza immersiva fatta di spettacoli, narrazioni teatrali, visite guidate e laboratori per tutta la famiglia. . Un viaggio tra leggende, personaggi e memorie locali, dove la cultura si fonde con l’emozione e la città si anima di suoni, luci e racconti.
Cultura
Sugli altari del Perugino è un ciclo di visite guidate gratuite promosso dal Sistema Museale di Fano per valorizzare la figura del maestro rinascimentale Pietro Perugino e la Pala di Durante.
L’itinerario parte dal Museo del Palazzo Malatestiano e prosegue nella Chiesa di Santa Maria Nuova, scrigno di capolavori del Perugino e di Giovanni Santi.
Da ottobre 2025 a giugno 2026, ogni venerdì alle ore 17:00. Prenotazione obbligatoria.
Artemista presenta
Il Foyer racconta l'Arte a Fano
Il salotto del gusto
Un progetto dedicato alle scuole per avvicinare bambini e ragazzi all’arte di Pietro Perugino, in occasione del 500° anniversario della sua morte. Attraverso attività didattiche, visite guidate e laboratori creativi, gli studenti scopriranno l’eredità del Rinascimento e il legame tra Fano e i grandi maestri dell’arte italiana. Un’occasione per imparare divertendosi, valorizzando il patrimonio culturale in modo coinvolgente e inclusivo.
Fano si colora di rosa per promuovere la prevenzione del tumore al seno.
Visite gratuite, incontri, eventi e momenti di solidarietà per ricordare che prendersi cura di sé è il primo passo per volersi bene.
Un mese dedicato alla salute e alla consapevolezza.
Torna l’appuntamento con FAMU, la giornata nazionale dedicata alle famiglie nei musei! Domenica 12 ottobre 2025, i Musei Civici di Fano aprono le porte a grandi e piccini con laboratori, giochi e visite guidate pensate per vivere insieme l’arte e la storia in modo creativo e divertente. Un’occasione speciale per scoprire il museo… in famiglia!
Itinerari Urbani è il ciclo di visite guidate promosso dal Comune di Fano per valorizzare il patrimonio culturale della città. Il pubblico potrà scoprire luoghi simbolici di Fano attraverso percorsi guidati tra arte, archeologia e storia.
Un’occasione per vivere la città con uno sguardo nuovo, tra musei, chiese e monumenti.