History

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

 

IL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI FANO

Proposte di percorsi, visite e attività laboratoriali per l’anno scolastico 2023-24.

A cura di Flavia Casillo Funzionaria U.O. Sistema Museale del Comune di Fano - e di Meridiana Cooperativa Sociale.

L'incontro si terrà presso il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano.

Per insegnanti di ogni ordine e grado.