Journey to discover the Cultural Heritage of Fano
History
The Roman Empire comes back to life in the Marche region thanks to La Fano dei Cesari.
Il tema scelta per l’edizione 2024 è "Un museo green" e sarà incentrato sulla sostenibilità in campo culturale.
Per l’occasione l’Assessorato alla Cultura, Beni Culturali – Biblioteche offrirà l’ingresso gratuito al Museo della Via Flaminia (10.00 - 12.00 / 15.30 – 18.30), al Museo del Palazzo Malatestiano (10.30-12.30/15.00 -19.00) e all’Area Archeologica di Sant’Agostino (15.30 -18.30).
Torna alla Mediateca Montanari, la quarta edizione della rassegna La Storia ritrovata, realizzata dall’ Istituto di storia contemporanea di Pesaro e Urbino, nell’ambito del progetto Educare alla storia. Una scuola di cittadinanza, realizzato con il contributo dell'Assessorato alla Cultura e Beni Culturali - Biblioteche del Comune di Fano. Tutti gli appuntamenti si terranno alle 17.00.
Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio
Un evento culturale imperdibile, promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, che ci invita a riscoprire il nostro ricco patrimonio culturale.
Il tema di quest'anno, “Patrimonio in cammino”, è un invito a riflettere su come le vie, le connessioni e gli scambi culturali hanno formato la nostra identità condivisa.
Visite personalizzate per adulti e bambini (su richiesta anche con orari e date diverse)
A cura di Archeoclub Fano
Quest'anno ricorre il 35° anniversario della fondazione del Gruppo A.N.M.I. di Fano. L'Associazione Nazionale Marinai d'Italia è intitolata al nostro concittadino Filippo Montesi, marò della Marina Militare, che nel 1983 perse la vita in una missione di pace in Libano. L'A.N.M.I.
Una manifestazione per conoscere e custodire le piccole realtà artigiane del territorio
Mercatino - degustazioni
show cooking nel coccio
animazione musicale
escursione naturalistica
Il 27 agosto 1944 le truppe polacche dell' Ottava Armata entrano a Fano e liberano la città dalle ultime pattuglie tedesche. A questi soldati-esuli, che combatterono in Italia con il sogno di tornare nella loro patria perduta, va il nostro ricordo e la nostra gratitudine