Social

Sabato 21 ottobre, presso la Pinacoteca San Domenico di Fano, si terrà un incontro che avrà come tema principale l’Endometriosi. Sarà un’occasione unica soprattutto per le donne, per conoscere e riflettere sulle cause, le diagnosi e le relative terapie di questa patologia ancora poco conosciuta ma molto rischiosa.

Un incontro con partecipazione gratuita, che si terrà dalle 16:00 alle 19:00 e nel quale si cercherà di far luce su questa malattia infiammatoria che colpisce il 10-15% delle donne in età fertile, organizzato e sostenuto dall’Associazione Progetto Endometriosi.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.

La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti. 

Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.

Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.