Trekking per tutti - Monte Giove
Domenica mattina escursione con guida storico naturalistica
Pranzo libero - visita guidata in museo
Trekking per tutti - Monte Giove
Domenica mattina escursione con guida storico naturalistica
Pranzo libero - visita guidata in museo
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
Il Fano Marine Center (FMC) è un laboratorio congiunto di ricerca e una hub nazionale e internazionale di eccellenza per lo studio della biodiversità, delle risorse e delle biotecnologie marine. Il Centro nasce dall'accordo siglato tra l'Università di Bologna, l'Università degli studi Carlo Bo di Urbino, l'Università Politecnica delle Marche, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, il Consiglio Nazionale Ricerche e il Comune di Fano.
Venerdì 13 ottobre presso il Complesso monumentale di Sant’Agostino in via Cavour, 6 a Mondolfo è prevista la presentazione del libro “Alla ricerca dei mestieri” nato dal progetto omonimo che ha coinvolto le classi IV e V della Scuola Primaria P.G.M. Moretti di Mondolfo.
Si tratta di un progetto finanziato con il contributo della Fondazione su richiesta del Comune di Mondolfo e dell’Istituto Comprensivo di Mondolfo.