#14ANNIDIMEMO
Reading
Domenica 2 giugno alle 17,00 nella Sala di Rappresentanza della Fondazione “Altrimondi” curato da Dante Piermattei, volume che ha l’obiettivo di rendere un alto e doveroso ringraziamento a Maria Teresa Bagnaresi, una fanese volitiva e indomita viaggiatrice che ha speso gran parte della vita a visitare il pianeta riportando ogni volta ricordi d’arte e costumi di quei posti mettendo insieme una collezione etnografica davvero esemplare per numero e qualità di pezzi che infine volle donare alla propria città natale, attraverso il nostro Ente, per una pubblica fruizione.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO: https://docs.google.com/document/d/1wC9_A9EzoYBAiKI_kLrV3RQo65ceIWsO7d0wYGpj68U/edit
Storie e laboratorio musicale per bambini 3-6 anni, insieme alle bibliotecarie della Memo e al musicista Giorgio Caselli.
Animazioni, laboratori e performance insieme ai bambini
A cura di associazioni, scuola e gruppi sportivi
Un tuffo nella storia della solidarietà fanese: presentazione del libro "Dall'Ospizio Marino alla Colonia Tonini. Storia di due benefiche istituzioni di Fano" di Raffaella Manna.
Un viaggio affascinante che ripercorre le vicende di due realtà che hanno segnato la storia della città: l'Ospizio Marino, fondato nel 1873 per offrire ai bambini bisognosi un periodo di riposo e cure al mare, e la Colonia Tonini, inaugurata nel 1934 come colonia elioterapica.
Interverranno:
Massimo Seri, Sindaco Comune di Fano
"Musa e getta” è un format al femminile con cui si intende celebrare donne che hanno vissuto accanto a grandi uomini, che, a loro volta, hanno vissuto accanto a grandi donne!
In questa raccolta sorprendente, molte tra le più amate e apprezzate scrittrici italiane raccontano “muse” altrettanto sorprendenti: donne sfrontate e bellissime o, al contrario, miti e riservate, che hanno avuto relazioni complesse (e pericolose) con uomini di successo.