Sabato 21 ottobre alle 19.00, all’esterno della Memo di Fano nella galleria a cielo aperto “CentralEdicola” in piazza Amiani e al Caffè Centrale in corso Matteotti n. 104, si terrà l’inaugurazione della mostra “Day after day every day” di Enrico Mosconi a cura di Marcello Sparaventi.
Photography
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
La storia della borgata rurale dalla nascita (1934) al dopo guerra. 115 casette e 115 famiglie narrate attraverso interviste, foto, video, e documenti inediti.
Un racconto collettivo di ortolani/pescatori, di vite dure, di passione e inventiva.
Ma anche di cavoli e pomodori, podestà e funzionari, sogni e realizzazioni.
Mostra fotografica collettiva “Passeggiate fotografiche”, a cura di Paolo Talevi e con l’organizzazione dell’Università dei Saperi “G. Grimaldi” di Fano.
La manifestazione, svelerà gli scatti di alcuni partecipanti al corso annuale di fotografia organizzato dall’Università dei Saperi che quest’anno verteva sul tema “Esprimere in fotografia i nostri sentimenti raccontando qualcosa di noi stessi”