In occasione di S. Antonio Abate, primo giorno grasso secondo la tradizione contadina, il 17 Gennaio vogliamo festeggiare insieme l'inizio della nuova e attesissima edizione del Carnevale più dolce d'Italia.
Intrattenimento a cura di:
Carnival
"C’erano una volta le fiabe. Italo Calvino e le radici dell’immaginario italiano”. E’ il titolo dello spettacolo che andrà in scena domenica 3 dicembre alle ore 18 nella Sala Verdi del Teatro della Fortuna (ingresso gratuito). Uno spettacolo scritto e diretto da Leonardo Petrillo e organizzato dall’Ente Carnevalesca con il contributo dell’Ufficio Cultura del Comune di Fano, della Fondazione Carifano, Pro Loco e Bcc Fano.
‘Semel in anno licet insanire’, ‘una volta all’anno è permesso far pazzie’, questa antica licenza romana sembra aver trovato terreno fertile a Fano, la città del Carnevale, sede di uno dei più famosi carnevali d’Italia.
Oltre un mese di festeggiamenti: le vie e la gente della città si spogliano delle usuali abitudini, si tuffano in quel turbinio di feste e sfilate che il Carnevale di Fano offre senza alcuna parsimonia e tutti finiscono per rimanere coinvolti nella gaia atmosfera di spensierato divertimento.